Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

PROGETTO

Il distretto di Terni–Narni, oltre ad ospitare alcune delle imprese italiane maggiormente impegnate sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare, rappresenta un contesto ideale di integrazione tra tessuto urbano, natura e attività produttive. Il progetto Turn Urban Re-Generation Terni/Narni nasce per valorizzare e dare ulteriore impulso a questo patrimonio.

Il progetto prevede un piano di sviluppo che ha come obiettivo strategico quello di dare vita, per la prima volta in Italia, a un Distretto della Sostenibilità, dell’Economia circolare e della Rigenerazione urbana, in un territorio che si candida ad attrarre investimenti orientati alla ricerca di una sintesi tra contesti urbanistici, naturali e imprenditoriali.

Il progetto si è articolato in tre fasi.

La prima fase ha avuto l’obiettivo di mappare le buone pratiche in materia di sostenibilità ambientale e di economia circolare delle 8 imprese promotrici, sulla base di 10 Pilastri definiti in accordo ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030.

In particolare, i 10 Pilastri sono stati assunti dai Promotori come riferimento per lo sviluppo e l’attuazione di iniziative in ambito energetico, sviluppo sostenibile e riduzione dei gas serra.

La seconda fase ha visto:

-l’implementazione da parte delle imprese promotrici di politiche, investimenti e progetti finalizzati all’ulteriore incremento delle rispettive performance in tema di sostenibilitàrisparmio energetico e riduzione di gas serra;

-l’allargamento del network con il coinvolgimento nel progetto di nuove imprese, specie PMI, con contestuale disseminazione /diffusione delle buone pratiche implementate dalle imprese promotrici.

Infine, è stato e verrà ulteriormente sviluppato un dialogo aperto e continuativo con le Amministrazioni e le Comunità locali e saranno promosse iniziative di comunicazione a livello nazionale e internazionale finalizzate alla promozione del territorio e al confronto con le migliori pratiche europee.

La terza fase, infine, ha permesso il perseguimento dell’obiettivo strategico del progetto TURN Urban Re-Generation: il conseguimento della certificazione del primo “Distretto Industriale dello sviluppo Sostenibile” del nostro Paese.

SDGposter